Avete mai pensato di dormire immersi nella quiete e nella pace, circondati dalla neve e sotto un cielo limpido stellato? Con tante amiche, magari intorno ad un caminetto a raccontare le proprie esperienze? Se già state sognando ad occhi aperti, sappiate che la realtà non è poi così lontana! Venite con noi al weekend in rifugio in Val di Fassa 8/9 febbraio 2025. Potrete realizzare un desiderio ma anche sperimentare la montagna più autentica.
QUANDO?
Il weekend è 8/9 febbraio, in pieno inverno, proprio per gustarci al meglio questa fantastica esperienza!
DOVE?
In Val di Fassa ai piedi dell‘imponente Catinaccio. Conoscete la Valle del Vajolet? Se sì, allora sapete bene quale magia sprigiona… In caso contrario, venite e ve ne innamorerete!
L’ESPERIENZA INSIEME
Dormiremo al Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz nella paradisiaca piana di Gardeccia, ai piedi del Catinaccio. Meta di tanti escursionisti di giorni, la sera cala il silenzio e la pace, donando un’atmosfera surreale incredibile. E noi ce la godremo!
Arriveremo al rifugio dopo aver fatto una bella camminata partendo da Ciampedie (e dopo un delizioso aperitivo a Malga Couler). Dopo la cena, ci godremo quello che solo la montagna sa offrire: la vera pace.
I COSTI:
- 265 euro a persona in camera doppia Dolomites
Se volete dare un’occhiata al nostro rifugio… Lo trovate qui https://www.rifugiostellaalpinaspizpiaz.it
Si consiglia di stipulare polizza annullamento vacanza.
La proposta comprende:
- 1 notte al Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz, in località Gardeccia, con trattamento di mezza pensione (pernottamento in camere multiple, colazione e cena, bevande escluse)
- 1 visita ad atelier dove artiste locali realizzano gioielli con materiali del territorio
- 4 utilizzi di impianti di risalita
- 1 aperitivo alla Malga Couler
- 1 esperienza di Forest Bathing con istruttrice
- 1 ciaspolata con guida alpina e noleggio ciaspole
- 1 ingresso alle QC Terme Dolomiti di Pozza
Il programma:
Sabato 8 febbraio
Ore 13.45 – ritrovo alla stazione a valle degli impianti di risalita Catinaccio di Vigo
Ore 14 – visita allo studio Kreides con Katiuscia Rasom e Carlotta Nemela che presentano le loro collezioni di gioielli ispirati al territorio
Ore 14.45 – salita con funivia al Ciampedie e partenza a piedi, zaino in spalla (con tutto ciò che serve per una notte in rifugio e per le attività sulla neve del giorno seguente), verso Gardeccia per forest bathing invernale con istruttrice
Ore 16.30 circa – arrivo a Malga Couler e merenda con prodotti del territorio in collaborazione con la Strada dei Formaggi delle Dolomiti
Ore 17.45 – arrivo e sistemazione al Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz, dove si pernotta in camere multiple
Ore 19 – focus sul cibo dell’inverno con Verdiana
Ore 19.30 – cena in rifugio e pernottamento
Domenica 9 febbraio
Ore 7.30 – colazione in rifugio
Ore 8.30 – ciaspolata, con fornitura di ciaspole e accompagnamento di guide alpine, fino alla località Vajolet per osservare il paesaggio e scattare foto dal punto panoramico perfetto per ammirare le Torri del Vajolet, il Catinaccio e la Valle del Vajolet e ritorno al Gardeccia
Ore 12.30 circa – rientro dal Gardeccia, zaino in spalla, al Ciampedie con le guide
Ore 13.15 circa – discesa a valle con la funivia
Ore 13.30 – consegna del picnic gourmet e trasferimento con i mezzi propri alle QC Dolomiti di Pozza
Ore 14 circa – ingresso alle Qc Dolomiti, 4000 metri quadri di idromassaggi, saune, bagno turco, dove si vive l’esperienza Escape che permette di rimanere alle terme fino a 5 ore, con aperitivo compreso dalle 16.30 (portare il costume, mentre ciabatte, accappatoio e asciugamano vengono forniti dalla struttura, dove ci sono anche bagni, docce e asciugacapelli).
Pomeriggio: partenza
Per prenotare, potete cliccare direttamente qui: sarete riportati al sito di Val di Fassa dove concludere l’ordine: https://www.fassa.com/it/eventi/notte-in-rifugio-e-benessere-al-femminile
Per qualsiasi approfondimento sul programma, scrivete pure a info@fassa.com
ATTENZIONE: i posti sono limitati! Affrettatevi perchè sono veramente pochissimi (dato il pernottamento in rifugio)
DA SAPERE
Consigli sulla prenotazione: i posti disponibili sono pochi, pertanto si consiglia di effettuare la prenotazione il prima possibile per assicurarsi la partecipazione.
Consigli sull’abbigliamento: l’iniziativa si svolge in gran parte sulla neve con tratti in quota e nel bosco, quindi sono consigliati abiti sportivi caldi e comodi idrorepellenti, piumino, berretto, guanti, scarponcini da trekking per la neve; ciabatte e asciugamano da doccia per il rifugio; costume per le terme.